Macchina del ghiaccio per cocktail: dai vita a drink di qualità
25 Gennaio 2023
Quanto costa un abbattitore per uso domestico: una guida all’acquisto
29 Gennaio 2023

Cantina vini da incasso: come sceglierla?

Se sei un appassionato di vino o semplicemente cerchi di conservare al meglio la tua collezione, allora hai bisogno di una cantina vini da incasso.

Il vino ha bisogno di adeguate condizioni per poter riposare anni e anni, mantenendo inalterato gusto e qualità organolettiche. Questi dispositivi sono progettati per mantenere una temperatura costante e controllare l’umidità, due fattori fondamentali per la conservazione del vino.

Se non hai a disposizione un ambiente o un locale per conservare le bottiglie, l’acquisto di una cantina frigo per il vino da incasso è sicuramente la soluzione migliore ed anche esteticamente gradevole da inserire nell’arredo di una cucina.

Ma con così tante opzioni sul mercato, come fai a scegliere la cantinetta più adatta? Dalle tipologie esistenti agli elementi che le caratterizzano, in questo articolo, esploreremo i fattori più importanti da considerare quando si sceglie una cantina vini.

Continua a leggere.

Tipologie di Cantinette vino: quante ce ne sono

Sapere quanti tipi di cantinette ci sono in commercio è indubbiamente il primo passo da fare, per cominciare la tua ricerca e iniziare a filtrare i modelli che vanno bene per te. Per quanto riguarda la posizione, ad esempio, si distinguono:

  • Cantine a libera installazione, di solito sul pavimento o direttamente sopra un tavolo;
  • Cantinetta da incasso, che montano a filo in nicchie o in spazi riservati;
  • Cantina vini da semi-incasso, si tratta della cantina ad incasso sottopiano che si installa dentro un modulo da cucina o sotto il piano di lavoro.

Soffermandosi invece sulle funzionalità e le caratteristiche delle cantinette, possiamo suddividere le tipologie in:

 

  • Cantine monozona: conserva le bottiglie ad un’unica temperatura, perciò è l’ideale se la tua collezione comprende una sola varietà di vino;

 

  • Cantine a due zone di raffreddamento: si tratta della classica cantinetta vino da incasso a doppia temperatura che permette di conservare vini bianchi e rossi in due scomparti diversi impostando specifiche temperature (14-16 °C per i rossi e 6-8 °C per bianchi, rosati e bollicine).

 

Fatta questa premessa vediamo meglio tutti gli altri elementi che dovranno guidarti nell’acquisto consapevole di una cantina vini da incasso.

Scegliere le migliori cantinette vino: quali caratteristiche devono avere?

Non c’è niente di meglio che degustare un calice di vino o un flute di spumante alla temperatura perfetta.  Avere una cantina vino in casa ti permette di farlo, a patto però di scegliere quella giusta.

Al di là di quali sono le migliori cantinette per vino, è necessario valutare che abbiano alcune caratteristiche, importanti per conservare al meglio le tue preziose bottiglie:

  • Temperatura bizona/trizona: ovvero la possibilità di impostare diverse temperature per poter collocare diverse tipologie di vini, ciascuno dei quali richiede un preciso intervallo termico di conservazione;

 

  • Circolazione dell’aria interna: che serve a mantenere l’umidità costante tra il 50% e l’80%, un intervallo perfetto a mantenere le tue bottiglie “in salute” a lungo ed evitare che i tappi si secchino, il vino evapori, o si creino condensa e alterazione nelle bottiglie;

 

  • Sportello con vetro schermato dai raggi UV: per impedire che il vino sia esposto direttamente ai raggi solari e possa essere in qualche modo alterato. Meglio ancora se la tua cantina ha doppio o triplo vetro temperato.

 

Ci sono poi tutta una serie di elementi, utili da considerare ma che variano sostanzialmente in base a quelle che sono le tue esigenze personali, e sono:

 

  1. Materiali: se vuoi una cantinetta vino da incasso piccola di qualità, lascia perdere i modelli in plastica è opta per quelli in acciaio inox o alluminio temperato più resistenti e robusti. Per l’interno, invece, sono perfetti i ripiani in legno che attutiscono le vibrazioni del compressore;
  2. Dimensioni: una cantinetta da incasso può essere grande 60x60cm come un comune mobile da cucina o anche più piccola. Se hai poco spazio in cui collocarla è inevitabile dover scegliere una cantinetta vino slim che conterrà poche bottiglie;
  3. Capienza: se hai molte bottiglie da riporre dovrai valutare la capacità di stoccaggio della cantina. Esistono modelli che ne possono contenere una decina, fino a modelli più grandi con una capacità anche nell’ordine di 100 bottiglie;
  4. Funzionalità innovative: display di controllo digital touch, connettività Wi-FI, remote control, serratura high tech, app per fare l’inventario o che suggeriscono abbinamenti sono tutti plus che ti permettono di gestire la cantinetta in modo più efficiente;
  5. Illuminazione interna: alcune cantine di nuova generazione sono dotate di luci a LED che oltre a garantire una buona visibilità dell’interno non generano calore eccessivo per le bottiglie;

 

Ora sai tutto sulle cantinette vino e su come scegliere quella più adatta. Non ti resta che capire dove posizionarla in casa e soprattutto valutare un ultimo fondamentale aspetto: i costi. Continua a leggere.

Dove posizionare la cantinetta per il vino

Al giorno d’oggi una cantina vino da incasso è una soluzione di design molto elegante, capace di arredare con stile e originalità ogni angolo di casa. Dunque, la loro collocazione è molto importante, tanto da un punto di vista funzionale che estetico.

Ecco qualche consiglio utile e linee guida da seguire per posizionare la tua cantinetta correttamente:

 

  • Luogo fresco e asciutto: un ambiente non soggetto a sbalzi di calore, possibilmente con una temperatura costante tra i 12-14°C, è l’ideale per posizionare la cantina e far sì che le bottiglie conservino gusto e qualità nel tempo;

 

  • Lontano dalla luce diretta del sole e fonti di calore: i raggi diretti del sole e fonti di calore possono alterare il gusto del vino. Perciò la cantina per il vino deve essere posizionata lontano da finestre, fornelli, luci artificiali intense, caloriferi e motori di altri elettrodomestici;

 

  • Livello del suolo stabile: una superficie piana e orizzontale, come un pavimento stabile e livellato, è fondamentale per sostenere la cantinetta vino ad incasso in colonna, in modo che le bottiglie non si inclinino o rotolino;

 

  • Spazi interni: non installare la cantina in una veranda esposta o in ambienti aperti. L’ideale è collocarla all’interno, in prossimità di un luogo pratico e accessibile per poter prelevare le bottiglie per le occasioni speciali.

 

A questo punto devi soltanto decidere dove installare la tua cantinetta vino ad incasso: in cucina o in salotto, come vedi le soluzioni non mancano.

Quanto consumano le cantinette vino

Quando si sceglie una cantinetta ad incasso bisogna necessariamente valutare anche i consumi in kWh. Sono molti i fattori che possono influire sui consumi energetici di questo elettrodomestico, ma cerchiamo ugualmente di fare una stima approssimativa:

 

  • Tra 110 e 250 kWh/anno per una cantina con capienza fino a 12 bottiglie;
  • Tra i 140 e i 300 kWh/anno per una cantinetta che può contenere fino a 48 bottiglie;
  • Oltre i 250 kWh/anno per una cantina con capienza superiore alle 100 bottiglie.

 

Ovviamente, il costo per kWh varia innanzitutto in base al piano tariffario del tuo rivenditore di energia. In secondo luogo, sul consumo medio annuo possono incidere anche la capienza della cantina per il vino, la classe energetica e la classe ambientale.

Questi ultimi due aspetti vanno verificati sempre per assicurarsi il miglior livello di efficienza, soprattutto durante la stagione estiva, dove i consumi inevitabilmente salgono per mantenere una temperatura interna adeguata.

Per quanto riguarda, invece, il costo di una cantina da incasso questo è un aspetto molto variabile che dipende dalle caratteristiche del modello. Orientativamente i prezzi partono da 1800 euro fino a 5000 euro, per gli elettrodomestici con più funzioni.

Possedere una cantina vini da incasso Diadema è l’ideale per esporre la tua fantastica collezione di vini, tenendo le bottiglie ordinate e alla giusta temperatura. E grazie al design elegante e curato può essere integrata in qualsiasi ambiente di casa.

Scopri la nostra gamma di cantinette vino ad incasso refrigerate. Tutti i nostri prodotti sono interamente realizzati in Italia combinando la massima efficienza dell’elettrodomestico a un’estetica unica e personalizzabile che soddisfa il gusto di ogni nostro cliente.

Contattaci se vuoi avere informazioni sui modelli disponibili o per ricevere un preventivo senza impegno.

Richiedi Informazioni







    Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati personali.